Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, in cui l’evoluzione di modelli linguistici e piattaforme applicative procede a ritmo serrato, spicca una proposta emergente dalla Cina che ha attirato l’attenzione di esperti e studiosi: Manus AI. Nato all’interno della startup Butterfly Effect, Manus si presenta come un agente AI generalista dotato di capacità operative autonome. A differenza dei chatbot convenzionali, questo sistema non si limita a rispondere a input testuali, ma è stato progettato per eseguire compiti complessi in maniera proattiva, come l’analisi dei dati, la produzione di contenuti strutturati e la gestione automatica di processi articolati.

Autonomia e proattività come elementi distintivi

Lanciato il 6 marzo, Manus si distingue proprio per questa operatività indipendente. Il suo funzionamento va ben oltre l’interazione conversazionale: è in grado di pianificare, coordinare ed eseguire attività strutturate anche senza intervento umano diretto. Le sue applicazioni sono molteplici e vanno dall’analisi automatizzata di curriculum, alla raccolta e sintesi di notizie in tempo reale, fino alla creazione di siti web dinamici e personalizzati. Il nome stesso, “Manus” – che in latino significa “mano” – suggerisce l’idea di un’estensione attiva dell’utente, uno strumento operativo che agisce per conto di chi lo utilizza, al contrario dei tradizionali assistenti virtuali che rimangono legati a un approccio reattivo e dipendente dai comandi espliciti dell’utente.

L’architettura multi-agente: una nuova ingegneria dell’intelligenza

Il cuore tecnologico del sistema è rappresentato da un’architettura multi-agente. Questo significa che Manus si fonda su una struttura distribuita, dove vari sottosistemi specializzati – come quelli dedicati alla pianificazione, al recupero di informazioni o alla scrittura di codice – operano in parallelo e in maniera coordinata. Questo assetto consente a Manus di portare avanti compiti complessi anche in assenza di interazione costante con l’utente o addirittura a dispositivo spento. Ogni azione compiuta viene inoltre documentata in modo dettagliato, rendendo possibile il monitoraggio, il debugging e l’uso a fini formativi. Una delle funzionalità più interessanti è la possibilità di seguire, tramite un’interfaccia dedicata chiamata “Manus’s Computer”, i processi che il sistema sta eseguendo, incluso l’uso automatico del browser. Tale approccio si avvicina a una forma di meta-cognizione applicata, in cui l’intelligenza artificiale non si limita a risolvere problemi ma è anche capace di pianificare consapevolmente il modo in cui affrontarli.

Critiche, limiti e prime controversie

Naturalmente, non mancano le critiche e le problematiche. Alcuni osservatori fanno notare che Manus si basa su modelli esistenti, come quelli di Anthropic (Claude) o Alibaba (Qwen), e che la sua originalità risiede più nell’ingegneria d’integrazione che nello sviluppo di tecnologie di base. Altri segnalano limiti nelle performance, come episodi di latenza, instabilità o generazione di contenuti non accurati in determinati contesti. La scelta di limitare l’accesso alla piattaforma attraverso un sistema a inviti, unita a risorse server inizialmente ridotte, ha inoltre dato origine a dinamiche speculative: i codici d’accesso sono stati rivenduti a cifre elevate, contribuendo a creare un’attesa difficile da gestire nel lungo termine.

Recommended Posts